[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”3.22″][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text admin_label=”Text” _builder_version=”3.27.4″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”]

Fare retrospettiva significa guardarsi indietro per poter migliorare.

Le retrospettive sono strettamente legate al concetto di miglioramento continuo e ogni organizzazione che vuole evolvere dovrebbe trovare il suo modello di retrospettiva per team, tipo di progetto, prodotto o, addirittura, il board aziendale.

Sebbene siano uno degli strumenti più importanti dell’Agile le retrospettive sono il meno applicato: sensazione di perdere tempo, mancanza di follow-up, incertezza nella gestione del meeting, sono tra le più comuni cause di questa diffidenza.

Nel Workshop saranno illustrati i principi della retrospettiva agile, le modalità per sviluppare una retrospettiva di successo, e diversi modelli che potranno essere opportunamente adottati e adattati alla realtà dei partecipanti.

Saranno sperimentati due tipi di retrospettive applicabili direttamente in azienda.

 

Durata 4 ore.

Per approfondimenti contattaci a info@o-nami.consulting

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]