Project Portfolio Management

Un buon sistema di gestione del Portfolio Progetti (PPM) è un elemento fondamentale per realizzare concretamente la strategia dell'organizzazione.

O-NAMI ha sviluppato un approccio in grado di definire e sviluppare un PPM con un percorso efficiente e in grado di garantire il raggiungimento di numerosi benefici:

Totale visibilità dello stato di tutti i progetti e iniziative aziendali e delle loro interconnessioni
Migliore capacità di gestire agevolmente ritardi, blocchi e dipendenze
Bilanciamento tra le richieste di nuove attività e l’effettiva capacità a disposizione
Una raccolta di dati che consentono di eseguire forecast attendibili
Lo sviluppo della comunicazione e della collaborazione tra i team
Un maggiore focalizzazione sul business e sulle richieste dei clienti, senza perdersi nei dettagli operativi
L’abitudine a migliorare continuamente i processi e le pratiche di gestione
Un sistema in grado di supportare tutti i livelli aziendali, dal top management agli operativi, nel prendere decisioni basate su evidenze

Approccio e Metodo

Facciamo riferimento a approcci e metodi innovativi afferenti al mondo del Project Management, dell'Hybrid Execution e dello Sviluppo Organizzativo.

Le pratiche operative e i principi che introduciamo consentono una precisa Visualizzazione dello stato del lavoro, dal task all’intero Progetto o Programma.

Timeline e Kanban Board distribuite su diversi livelli, dallo strategico all’operativo, vengono interconnesse per rendere evidenti il processo, lo stato dei work item, le scadenze, il carico di lavoro delle persone, ecc.

Rendiamo evidente il rapporto tra efficienza delle risorse ed efficienza del flusso facendo emergere  dipendenze e colli di bottiglia in modo chiaro e più direttamente gestibile.

Stimoliamo una gestione basata sulle evidenze grazie a numerosi analytics e metriche di flusso, molte direttamente visibili sui work item: lead e cycle time, work in progress age, throughput, block time, reworking time, flow efficiency, ecc.

Sviluppiamo il Project Portfolio come strumento per agevolare la comunicazione e la definizione di decisioni, promuovendo valori quali trasparenza e collaborazione in modo pragmatico.

Ridisegniamo i cicli di feedback del sistema rendendo i meeting molto più brevi e efficaci, riducendo drasticamente le interruzioni non pianificate con benefici sia per l’organizzazione che per le persone.

Il nostro approccio non sostituisce ma si integra con le buone pratiche di gestione progetti e portfolio trattate nella letteratura classica di settore: partiamo da come il cliente sta effettivamente lavorando per evolvere gradualmente verso livelli di migliori performance.

Piattaforma Software

La nostra piattaforma software di riferimento è Businessmap. In scenari dove la scelta del software è vincolata, i servizi di O-NAMI possono essere comunque erogati per valorizzare al massimo la tecnologia adottata dal cliente.

Approfondimenti sul Project Portfolio Management

Per saperne di più richiedi la versione estesa dell'articolo “Creare un ponte tra la strategia e l’esecuzione tramite la gestione del Portfolio Progetti e degli obiettivi”, pubblicato sulla rivista "Il Project Manager" edita da Franco Angeli.