Evoluzione Organizzativa
C'è bisogno di intraprendere un percorso di evoluzione organizzativa se:
Ci sono troppi progetti in emergenza
Bisogna rispondere “subito!” a tutte le richieste
Ci sono molti progetti e attività in corso e non si può prevedere quando potrebbero finire
Sembra che non ci siano mai le persone “giuste” in nessun progetto
Quando si rilasciano progetti, i team non si sentono come se lo avessero veramente “finito”
Non tutte le iniziative sembrano essere congruenti con la strategia aziendale
Non si riesce effettivamente a dire lo stato dei progetti al volo
Gli stessi esperti lavorano su troppi progetti
C’è sempre bisogno di Anna, Mario (o di qualche altro “eroe”) per completare i progetti
I manager si contendono le persone per farle lavorare sui propri progetti
Meccanismo Complicato oppure Ecosistema Complesso?
Abbiamo la tendenza a percepire le organizzazioni come dei complicati, ma prevedibili meccanismi. Sono in realtà dei sistemi complessi, formati a loro volta dall’interazione di numerosi altri sistemi, all’interno dei quali vivono e lavorano persone. Queste, con tutta la loro meravigliosa umanità, si trovano ad operare in un contesto frequentemente mutevole, a volte disorientante.
I tradizionali approcci alla gestione del cambiamento, deterministici e lontani da questa visione di complessità, propongono soluzioni troppo “lineari”, che finiscono inevitabilmente per essere poco efficaci e causare impatti negativi di diversa natura.
Il nostro impegno è quello di far crescere la capacità dell’organizzazione di rinnovarsi, adattarsi, cambiare rapidamente e avere successo in un ambiente in rapida evoluzione, ambiguo e turbolento.
Lo facciamo coltivando una visione che considera l’organizzazione come un ecosistema da seguire costantemente nella sua evoluzione, piuttosto che un complicato meccanismo da ottimizzare secondo schemi predefiniti.