La forza di un ecosistema aziendale:
un confronto su come risolvere sfide complesse
O-nami Consulting e Kanbanize sono lieti di invitarvi a partecipare a un evento esclusivo dedicato all’approccio ecosistemico per la risoluzione delle sfide che le moderne organizzazioni presentano.
La partnership tra O-nami Consulting e Kanbanize ha dato vita a un ecosistema che mette a disposizione esperienze consolidate da una rete di ampiezza internazionale.
Avrete modo di esplorare una nuova prospettiva, pragmatica ma al contempo adeguata alla complessità degli attuali contesti, attraverso il racconto di ospiti provenienti da aziende italiane leader nel loro settore.
Questo evento è un momento di incontro per imprenditori e manager, un’occasione per ascoltare esperienze di valore e confrontarsi su temi di grande interesse e immediata spendibilità.
I posti sono limitati, è gradita cortese conferma a eventi@o-nami.consulting
L'ecosistema del vino come metafora di business
Ecosistema
Un calice di ottimo vino è il risultato di interazioni armoniose tra diversi attori: il terroir, il vitigno, il vignaiolo con la sua esperienza, il clima con la sua variabilità.
Un ottimo prodotto o servizio è il risultato di interazioni armoniose tra l’azienda, il mercato, i fornitori con i loro servizi e la componente tecnologica.
Metodo
Nella viticoltura l’innesto della vite è un metodo che permette di cambiare la varietà produttiva della vigna senza intervenire sulle strutture del vigneto e mantenendo gli apparati radicali sani e ben strutturati.
Il raggiungimento degli obiettivi aziendali deve avvalersi di metodi consolidati che, partendo dalla conoscenza dell’ecosistema, permettano di innestare il cambiamento garantendo al contempo la continuità operativa.
Tempo
Nel ciclo di produzione del vino la scelta dei tempi fa la differenza sul risultato finale. Per ottenere l’eccellenza è necessario sapere cosa fare ma è anche indispensabile capire il momento giusto per farlo.
E’ necessaria un’attenta valutazione dei tempi per introdurre e sviluppare, fino al consolidamento, nuovi comportamenti e nuove pratiche operative all’interno dell’organizzazione.
Cura
Una precisa legatura delle viti, la sostituzione dei pali logori, l’attenzione alle condizioni del filo di ferro, sono alcuni aspetti della continua cura che deve ricevere ogni elemento che contribuisce alla produzione di un buon vino.
Un ecosistema aziendale, forte di tutte le sue esperienze e competenze, deve essere oggetto di una continua cura e attenzione verso tutti gli elementi che contribuiscono al percorso di cambiamento: le persone, le pratiche e gli strumenti.
Business Case
I nostri ospiti, provenienti da aziende italiane leader nel loro settore,
condivideranno il racconto della loro esperienza e si renderanno disponibili
per confrontarsi con gli altri partecipanti.
Non vi sveleremo, per ora, chi saranno gli imprenditori e i manager che accompagneranno l’evento…
Tutti i dettagli saranno rivelati prossimamente!
BFT - Automazioni Industriali
Bft S.p.A è un’azienda specializzata nella produzione di sistemi di automazione e dispositivi hardware per la sicurezza degli accessi. La sua mission è costruire soluzioni avanzate, con caratteristiche uniche ed esclusive e allo stesso tempo semplici, fruibili, vicine alle persone.
MARKAS - Servizi integrati
Oltre 30 anni di esperienza nel mondo dei servizi e più di 9.000 collaboratori rendono Markas un’azienda leader del settore, operante a livello internazionale. Come azienda di servizi specializzata, offriamo a grandi istituzioni pubbliche e private una rete di servizi integrati: dalla sanificazione alla ristorazione, dalla logistica e accoglienza in ospedale al servizio ai piani in hotel.
iNest - Ecosistema dell'Innovazione
Interviene su aree di specializzazione tecnologica coerenti con le vocazioni industriali e di ricerca del territorio di riferimento, promuovendo e rafforzando la collaborazione tra il sistema della ricerca, quello produttivo e le istituzioni.

Benetton
Persone, Metodi e Tecnologie
I relatori approfondiranno gli elementi costitutivi del nostro ecosistema:
persone, metodi e tecnologie.
Il programma
Programma generale (in via di definizione)
9:00 – 9:30 Registrazione e caffè di benvenuto
9:30: Inizio Lavori
Pranzo e Visita alle Cantine di Rocca Sveva
16:00 Fine lavori
L’evento “Innestiamo il cambiamento” si terrà il 25 maggio 2023
dalle ore 9.00 alle 16.00.
Tutte le informazioni sul programma completo
saranno rivelate prossimamente!
Avremo inoltre il piacere di ospitarvi per un light lunch conviviale
e per la visita guidata nella suggestiva cantina di Rocca Sveva.
I posti sono limitati,
chiediamo cortesemente di confermare la partecipazione a
eventi@o-nami.consulting
a seguire riceverà un invito nominativo e non cedibile.
Con il patrocinio di

Evento a cura di

O-nami propone un approccio metodologico all’evoluzione organizzativa adeguato alle necessità delle moderne aziende knowledge intensive: pragmatico, applicabile in piccoli passi senza rallentare le attività, modulato sulla cultura organizzativa e orientato da obiettivi coerenti con la strategia.
Includiamo nei nostri percorsi la tecnologia software di Kanbanize, che abbiamo il diritto esclusivo di rappresentare nel nostro paese col brand Kanbanize Italia.

Kanbanize è un software di classe enterprise dedicato alla gestione agile di progetti, prodotti e portfolio progetti.
Fornisce visibilità a tutti i team, collega la strategia all’esecuzione e aiuta a consegnare più velocemente il lavoro.
Basato sull’idea che tutti i processi evolvono, Kanbanize si adatta facilmente ai cambiamenti nella tua organizzazione, indipendentemente dal fatto che si tratti di una start-up o di un’impresa Fortune 100.
Come raggiungerci
L’evento si terrà presso la meravigliosa Cantina Rocca Sveva, un importante simbolo della cultura vinicola e dell’affascinante storia del territorio, che si trova a Soave (VR), premiato come il Borgo più bello d’Italia.
Come raggiungerci:
Via Covergnino, 7,
37038, Soave (VR)
Info: eventi@o-nami.consulting